Che cosa è ciò che non può mai morire?
E’ questa forza fiduciosa,
Che è nata dentro di noi,
Quella che è più grande di noi,
Che chiama nuovi semi nei luoghi aperti
Battuti e aridi, affinché possano di nuovo
Essere seminati.
E’ proprio questa forza,
Nella sua ostinazione,
Nella sua lealtà verso di noi,
Nel suo amore per noi, nei suoi modi
Per lo più misteriosi, che è molto
Più grande, molto più maestosa,
E molto più antica di qualsiasi
altra cosa fino a questo
punto nota.
Clarissa Pinkola Estès, Storie di Donne Selvagge
L’infertilità è una variabile imprevista, che ostacola la possibilità di realizzare il progetto condiviso di concepire un figlio, diventare genitori e in futuro nonni.
La mancata generatività è un evento traumatico che può minare la salute psicofisica degli individui e gli equilibri della coppia, ma anche la qualità della relazione coniugale e sessuale.
È un evento traumatico del ciclo di vita della coppia e, come tale può minare la qualità del legame a causa della comparsa di sentimenti di delusione, di rabbia, impotenza e di dolore.
La sterilità infertilità sono fenomeni complessi ad origine multifattoriale chi richiedono un approccio integrato il lavoro di una equipe multidisciplinare.
Il desiderio di concepire un figlio e il progetto di genitorialità sono eventi importanti, una fase critica nel ciclo di vita di ciascuno individuo e di una coppia. Nella vita di una coppia segnano il passaggio dalla diade alla triade, cioè l’immissione in quella fase in cui costruisce lo spazio fisico e mentale per un terzo.
E anche un evento che assume numerosi significati a livello sociale e intergenerazionale: La continuità intergenerazionale della famiglia. La nascita di un figlio rappresenta, infatti, anche l’opportunità di provare il senso di appartenenza alla stirpe e di stabilire che cosa delle famiglie di origine verrà continuato. Un evento, dunque, che coinvolge non solo la coppia bensì anche le famiglie estese.
La specificità della famiglia consiste nel fatto che essa è un’organizzazione di relazioni che ha tra i propri obiettivi e progetti intrinseci generatività.
Desiderare un figlio e sperimentare l’impossibilità di concepirlo è un’esperienza dolorosa: la condizione di infertilità di una coppia conduce i suoi membri a vivere un’esperienza psicologica, relazionale e sociale molto complessa, spesso legata ad un vissuto di disperazione emotiva.
Delusione, impotenza, dolore, rabbia e il senso di fallimento. La coppia si percepisce malata, difettosa, diversa e inadeguata.
Le ricerche descrivono la sterilità primaria e biologica come un evento paranormativo del ciclo di vita famigliare, che richiede delle riorganizzazioni degli aspetti relazionali sia all’interno della famiglia sia rispetto all’intero sistema trigenerazionale. E’ come se la coppia trasmettesse alle proprie famiglie di origine il rifiuto e l’impossibilità all’esercizio della responsabilità genitoriale.