“Il paradosso vagale: Una soluzione polivagale” di Stephen Porges

Il dr. Stephen Porges, psichiatra e neuroscienziato autore della teoria polivagale, ha pubblicato l’articolo “The vagal paradox: A polyvagal solution” nella rivista scientifica Comprehensive Psychoneuroendocrinology con valutazione paritaria (peer-reviewed) nell’agosto 2023. Questo recente articolo è particolarmente interessante perché offre uno sguardo aggiornato ai principi fondamentali della teoria polivagale e una risposta ben argomentata alle principali critiche che vengono mosse alla teoria polivagale e che nascono spesso da un fraintendimento dei principi fondanti la teoria.

Di seguito riporto una traduzione libera in italiano dell’articolo originale, di cui consiglio la lettura.

“Il paradosso vagale: una soluzione polivagale”

Il dottor Porges risponde alle critiche alla teoria polivagale
Riassunto dal Polyvagal Institute con il permesso, agosto 2023

CRITICA:
In una revisione della letteratura del 2023, Paul Grossman afferma che “esiste un ampio consenso tra gli esperti sul fatto che ogni presupposto fisiologico di base della teoria polivagale è insostenibile. Gran parte delle prove esistenti, su cui si fondano questi consensi, indica fortemente che le ipotesi polivagali sottostanti sono state falsificate.”  Grossman, Paul (2023). Fundamental challenges and likely refutations of the five basic premises of the polyvagal theory. Biological Psychology. doi:10.1016/j.biopsycho.2023.108589.

RISPOSTA DEL DR. PORGES:
Affermazioni come questa fatte come “critica” non sono molto costruttive nel risolvere eventuali disaccordi. Innanzitutto, quali dati suffragano la sua dichiarazione di ampio consenso? Chi sono gli esperti con una conoscenza sufficiente della teoria per esprimere questi giudizi? In secondo luogo, a quali ipotesi specifiche si riferisce? Senza una chiara affermazione della teoria e dei presupposti ad essa associati, non è possibile giudicare la “sostenibilità” di qualsiasi aspetto della teoria.
Se definiamo l’accettazione “consensuale” della teoria all’interno delle pubblicazioni sottoposte a valutazione paritaria, allora la Teoria Polivagale verrebbe considerata come avente un ampio consenso tra i colleghi coinvolti nella ricerca relativa alla Teoria Polivagale. Questa ampia accettazione è confermata dai circa 20.000 articoli sottoposti a valutazione paritaria nel campo della scienza accademica.
Affermazioni come questa, spesso supportate dalla ricerca condotta da Edwin Taylor e ripetute da Paul Grossman, sono state spesso utilizzate per contestare la Teoria Polivagale (PVT). Tuttavia, come documentato in Porges (2023), i documenti di Taylor hanno ripetutamente travisato la PVT; hanno sostenuto che le loro false dichiarazioni, e non alcun aspetto specifico della teoria, sono la prova che la PVT è insostenibile. Nell’affrontare qualsiasi critica a PVT, è prima necessario che il critico articoli il punto di disaccordo, il che richiede che il critico documenti come il punto di disaccordo sia effettivamente rappresentato nella Teoria Polivagale e perché sia sbagliato.
Se ci fosse veramente un “ampio consenso” che documentasse che le ipotesi polivagali sottostanti sono state falsificate e la scienza fondamentale su cui poggia la PVT è veramente infondata, ciò rappresenterebbe una conseguenza importante per la nostra comprensione di molte scienze biologicamente informate. Se questa falsificazione fosse stata dimostrata, avrebbe effettivamente falsificato l’evoluzione e il modo in cui l’evoluzione si riflette nell’embriologia. Avrebbe falsificato il principio jacksoniano di dissoluzione (un principio guida in neurologia), avrebbe falsificato la documentazione di Taylor sulla migrazione ventrale dei neuroni cardioinibitori nel tronco cerebrale e avrebbe falsificato la ricerca di Grossman che documenta che la soppressione dell’Aritmia Sinusale Respiratoria (RSA) è un fenomeno vagale. Infine, questa citazione, non invitando al dialogo o a prospettive alternative, fa affermazioni così radicali e distorte che è difficile non mettere in dubbio ciò che il critico sa effettivamente della Teoria Polivagale.  Sections 17 and 18 of the Vagal Paradox paper for more detail.

CRITICA:
Neuhuber e Berthoud (2022) affermano che i “principi filogenetici e anatomico-funzionali di base della teoria polivagale non resistono a un esame più attento”. Sostengono che la teoria polivagale descrive erroneamente il ruolo dei diversi nuclei vagali nel mediare la risposta di congelamento (freezing). Secondo la loro analisi, le prove “non supportano un ruolo del ‘complesso vagale dorsale’ nel congelamento come proposto dalla PVT (Porges, 2001)” e il complesso vagale dorsale “non dovrebbe essere collegato al comportamento difensivo passivo”. Neuhuber, Winfried; Berthoud, Hans-Rudolf (2022-10-01).  Functional anatomy of the vagus system: How does the polyvagal theory comply?. Biological Psychology. 174: 108425. doi:10.1016/j.biopsycho.2022.108425. PMID 36100134. S2CID 252188181.

RISPOSTA DEL DR. PORGES:
Gli scienziati hanno diritto alla loro opinione, ma un’opinione non falsifica una teoria. La PVT sottolinea il ruolo dei diversi circuiti vagali nel supportare la fisiologia della minaccia. Utilizza la letteratura di supporto che propone le risposte specie-specifiche delle specie preda, che si congelano. Vedere la sezione 3, paragrafo 8, nonché le sezioni 11-13 del the Vagal Paradox paper.
Ma, più specificamente, nel documento aggiornato (Porges, 2023) il ruolo del complesso vagale dorsale è elaborato per includere reazioni di minaccia ampiamente accettate, inclusa la riduzione della pressione sanguigna, che potenzialmente potrebbe innescare svenimenti e l’effetto sperimentato di minaccia sull’intestino, frequentemente riportato. Nel discutere le reazioni di difesa vago dorsale, PVT riconosce che i percorsi neurali sono ancora in fase di studio nella ricerca e che l’effetto vagale più affidabile mediato attraverso il vago dorsale potrebbe non essere il rallentamento della frequenza cardiaca, ma la riduzione della contrattilità, che porta ad un calo della pressione sanguigna come così come a effetti profondi sulla digestione, con conseguente evacuazione intestinale e dolore intestinale. Personalmente, man mano che la ricerca avanza, sono curioso di saperne di più su come il vago dorsale possa spostare il suo ruolo dal supporto della funzione omeostatica proteggendo il miocardio e l’intestino ad un percorso che interromperebbe la funzione omeostatica con potenziali conseguenze dannose.

CRITICA:
Per quanto riguarda il proposto “complesso vagale ventrale”, Neuhuber e Berthoud affermano che “la PVT, costruendo un ‘nuovo complesso vagale ventrale’ che comprende l’intera colonna branchiomotoria (termine collettivo per i nuclei motoneuroni del tronco cerebrale, n. ambiguus, nucleomotorio facciale e nucleo motorio del trigemino, n.d.T) , ascrive al vago molto più di quanto possa effettivamente servire”. Considerano “fuorviante proporre che i nuclei branchiomotori (“fonte”) del tronco cerebrale “comunicano direttamente con la porzione visceromotoria del nucleo ambiguo” (Porges, 2001)” e concludono che le reti rilevanti “non dovrebbero essere definite” come complesso vagale ventrale .’ Questa terminologia potrebbe insinuare che il vago sia un “motore primo”. Questo non è il caso […].”

RISPOSTA DEL DR. PORGES:
Questo è un buon esempio di parafrasi errata. La Teoria polivagale fa di tutto per concentrarsi non sul vago ma sull’area del tronco encefalico da cui emerge il vago. Il vago è un condotto nella PVT, che è ben lungi dall’essere un “motore primo”. Neuhuber e Berthoud hanno diritto alla loro opinione, ma ciò non suffraga la loro inferenza errata.
È importante notare che il complesso vagale centrale proposto nella PVT è il prodotto di una migrazione ventrale di neuroni cardioinibitori dal nucleo motore dorsale del vago a un’area del tronco cerebrale che regola i muscoli striati del viso e della testa. È questa migrazione ventrale che ha fornito il substrato neuroanatomico che ha permesso ai mammiferi di allattare e successivamente di impegnarsi in comportamenti sociali come sistema di co-regolazione. È chiaro che questo punto non viene compreso nell’inquadramento della critica di cui sopra, che non apprezza la concettualizzazione del sistema di ingaggio sociale come output funzionale delle connessioni interneuronali tra i nuclei che compongono il complesso ventrale vagale. Questi punti sono elaborati in Porges (2023) in Sections 6-9. 

CRITICA:
Taylor, Wang e Leite (2022) considerano “non valido riferirsi a questo come un ‘sistema vagale’ o postulare l’esistenza di un ‘vago intelligente'”. Taylor, Edwin; Wang, Tobias; Leite, Cleo (2022-06-28). An overview of the phylogeny of cardiorespiratory control in vertebrates with some reflections on the ‘Polyvagal Theory’. Biological Psychology. 172: 108382. 

RISPOSTA DEL DR. PORGES:
Ancora una volta, questa è un’opinione e finché le definizioni sono chiare non dovrebbe essere “invalido” utilizzare un termine non in accordo con altre opinioni. Inizialmente, poiché la PVT enfatizzava il legame tra intenzionalità (comportamento manifesto) e funzione vagale ventrale, il vago ventrale veniva etichettato come vago “intelligente”. Ciò è stato successivamente abbandonato (almeno 20 anni fa), poiché implicava una funzione “esecutiva”, che non era l’intenzione. Il termine aveva lo scopo di evidenziare lo stato autonomo che potrebbe ottimizzare le funzioni cerebrali superiori mentre il vago dorsale era inizialmente etichettato come vago “vegetativo” poiché era coinvolto nei processi omeostatici di fondo oltre ad essere reclutato nelle reazioni di sopravvivenza. Sarebbe stato utile a Taylor e al suo gruppo, nel formulare le loro critiche, leggere attentamente i documenti principali che descrivono la teoria. In risposta al cambiamento del background scientifico, la teoria è stata perfezionata e aggiornata più volte nel corso deI 30 anni dalla sua nascita.

CRITICA:
Grossman e Taylor (2007) sostengono che non ci sono prove che il nucleo motore dorsale (DMN) sia un centro evolutivamente più primitivo del sistema parasimpatico del tronco encefalico rispetto al nucleo ambiguo (NA), e esaminano le prove contrarie. Grossman, Paul; Taylor, Edwin W. (2007-02-01). Toward understanding respiratory sinus arrhythmia: Relations to cardiac vagal tone, evolution and biobehavioral functions. Biological Psychology. 74 (2): 263–285. doi:10.1016/j.biopsycho.2005.11.014.


RISPOSTA DEL DR. PORGES:
Questa è una critica disinformata al PVT. Quanto segue è tratto dalla sezione 18 del documento Vagal Paradox recentemente pubblicato:

Taylor e colleghi hanno anche messo in dubbio l’ipotesi che il nucleo motore dorsale del vago sia una struttura evolutivamente più antica del vago ventrale. È stato documentato in modo attendibile che prima dei mammiferi i principali neuroni vagali cardioinibitori dei vertebrati avevano origine nel nucleo motore dorsale del vago. Pertanto, è indiscutibile che, stimando una linea temporale evolutiva attraverso la filogenesi, i neuroni cardioinibitori abbiano avuto origine prima nel nucleo motore dorsale del vago e poi, in linea con il lavoro di Taylor [36], siano migrati ventralmente. Nei primi mammiferi (ora estinti) questa migrazione ventrale era sufficientemente completa da incorporare funzioni cardioinibitorie con attività di neuroni branchiomotori (cioè speciali vie efferenti viscerali) che regolano i muscoli striati del viso e della testa promuovendo l’ingestione (ad esempio l’allattamento) e le comunicazioni sociali l’espressione facciale e le vocalizzazioni.

CRITICA:
Un articolo più recente di Monteiro et al. (2018) il ritrovamento di fibre del nervo vago mielinizzato di dipnoi (pesci polmonati, n.d.T) che conducono dal nucleo ambiguo al cuore indica anche che l’ipotesi della teoria polivagale secondo cui il nucleo ambiguo è unico per i mammiferi non è corretta. Affermano che “i meccanismi che [Porges] identifica come esclusivamente mammiferi sono innegabilmente presenti nei dipnoi che si trovano alla base evolutiva dei vertebrati che respirano aria”.  Monteiro, Diana (2018). Cardiorespiratory interactions previously identified as mammalian are present in the primitive lungfish. Science Advances. 4 (2): eaaq0800. Bibcode:2018 

RISPOSTA DEL DR. PORGES:
Quanto segue è tratto dalla sezione 9 e dalla sezione 18 del documento Vagal Paradox recentemente pubblicato:

Descrivere i modelli della frequenza cardiaca respiratoria in altri vertebrati non significa che i meccanismi neurali siano identici a quelli osservati nei mammiferi. Infatti, nelle specie di vertebrati diverse dai mammiferi, ad eccezione della segnalazione di una via cardioinibitoria mielinizzata che emerge dal nucleo motore dorsale del vago nei pesci polmone [49], tutte le segnalazioni documentano che le interazioni frequenza cardiaca-respiratoria erano mediate tramite vie cardioinibitorie vagali non mielinizzate. vie che hanno origine nel nucleo motore dorsale del vago. L’identificazione delle fibre mielinizzate nei dipnoi è stata utilizzata in modo improprio per dedurre un “difetto fatale” nella PVT. Tuttavia, l’identificazione delle fibre vagali mielinizzate nei dipnoi non è correlata alla PVT e riflette un malinteso sulla PVT. Il pesce polmonato ovvero il dipnoi sembra essere un valore anomalo filogenetico, avendo antenati vertebrati che non avevano fibre vagali dorsali cardioinibitorie mielinizzate né questa caratteristica è stata trasmessa in modo affidabile ai gruppi di vertebrati che successivamente si sono evoluti (cioè anfibi, rettili, mammiferi).

CRITICA:
Grossman (2023) concorda, affermando che “l’idea polivagale secondo cui l’area vagale ventrale è unica per i mammiferi è contrastata da anni di prove” e che “i risultati, nel loro insieme, contraddicono fermamente e costantemente le ipotesi polivagali che propongono l’area [nucleo motore dorsale vagale] come “nucleo sorgente” delle vie non mielinizzate e il [nucleo ambiguo] come “nucleo sorgente” delle vie mielinizzate nei mammiferi. Grossman, Paul (2023). Fundamental challenges and likely refutations of the five basic premises of the polyvagal theory. Biological Psychology. doi:10.1016/j.biopsycho.2023.108589.

​RISPOSTA DEL DR. PORGES:
Questa è un’altra affermazione non informata. La Teoria Polivagale sottolinea che il nucleo sorgente delle vie vagali mielinizzate che trasmettono un ritmo respiratorio nei mammiferi è il vago ventrale. Questo NON si verifica nei rettili. Questo punto è coerente con la letteratura di ricerca da diversi decenni. Per maggiori dettagli vedere Sezione 18 of The Vagal Paradox.

CRITICA:
I risultati esaminati da Taylor, Leite e Skovgaard (2010) “confutano la tesi secondo cui l’accoppiamento cardiorespiratorio controllato centralmente è limitato ai mammiferi, come proposto dalla teoria polivagale di Porges”. Taylor; Leite; Skovgaard (2010).  Autonomic control of cardiorespiratory interactions in fish, amphibians and reptiles. 
Nella revisione del 2022 di Taylor, Wang & Leite, l’evidenza della presenza di interazioni cardio-respiratorie simili all’aritmia sinusale respiratoria (RSA) e il loro potenziale scopo nell’ossigenazione del sangue in molte specie di vertebrati (sia con respirazione aerea che acquatica) li porta a concludono che la RSA potrebbe essere una reliquia di sistemi cardio-respiratori più antichi, contrariamente alle ipotesi polivagali. Taylor, Edwin; Wang, Tobias; Leite, Cleo (2022-06-28). An overview of the phylogeny of cardiorespiratory control in vertebrates with some reflections on the ‘Polyvagal Theory.’ Biological Psychology. 172: 108382.

RISPOSTA DEL DR. PORGES:
In questa sezione Taylor e il suo gruppo di ricerca confondono ripetutamente la RSA dei mammiferi, che dipende dalle fibre vagali mielinizzate originarie del vago ventrale (nucleo ambiguo) che hanno un ritmo respiratorio intrinseco, con l’accoppiamento cardio-respiratorio non dei mammiferi che coinvolge le fibre vagali del nucleo motore dorsale del vago. Questa critica riflette una caratteristica dei ripetuti argomenti di paglia di Taylor. PVT NON fa questa proposta.

CRITICA:
La dicotomia tra rettili asociali e mammiferi sociali sottoscritta dalla teoria polivagale è stata contestata. Doody, Burghardt e Dinets (2023) considerano diversi modi di valutare e classificare la socialità animale e affermano che “la dicotomia di Porges non è corretta. Sebbene molti mammiferi (in particolare gli esseri umani) possano mostrare un comportamento sociale più complesso rispetto ai rettili, esiste una notevole sovrapposizione nelle tendenze sociali tra i due gruppi. Le etichette “sociale” e “asociale” sono troppo grossolane per essere utili in un quadro comparativo di comportamento sociale e non dovrebbero essere utilizzate per descrivere i taxa (unità tassonomiche). Elencando esempi di comportamento sociale nei rettili e in altri vertebrati non mammiferi, osservano che “la Teoria Polivagale sembra basarsi sull’interpretazione popolare del 20 ° secolo della biologia evolutiva dei vertebrati piuttosto che sull’attuale comprensione scientifica di essa”.
Doody; Burghardt; Dinets (2023). The evolution of sociality and the polyvagal theory. Biological Psychology.

RISPOSTA DEL DR. PORGES:
La seguente risposta è estratta dalla Sezione 18 del documento Paradosso Polivagale appena pubblicato:
​”Queste critiche sono irrilevanti per la Teoria Polivagale, che è incentrato sui mammiferi. La socialità attraverso una lente polivagale si concentra sulle qualità trasformative del comportamento sociale espresso nei mammiferi e non osservato nei rettili, come l’allattamento durante le interazioni madre-bambino, le intonazioni vocali, le espressioni facciali e altri comportamenti co-regolatori che hanno un profondo impatto sullo stato autonomo calmante. per ottimizzare le funzioni omeostatiche. Questa critica non riguarda solo l’applicazione della teoria a domande di un’altra disciplina, ma a una questione (ad esempio, il comportamento sociale nei rettili) che è stata esplicitamente dichiarata al di fuori dell’ambito della teoria.

CRITICA:
La teoria polivagale propone una relazione tra le risposte RSA e le forme di psicopatologia, ma una meta-analisi ritiene che le prove empiriche siano inconcludenti. Beauchaine, Theodore P.; Bell, Ziv; Knapton, Erin; McDonough‐Caplan, Heather; Shader, Tiffany; Zisner, Aimee (2019). Respiratory sinus arrhythmia reactivity across empirically based structural dimensions of psychopathology: A meta-analysis. Psychophysiology. 56 (5): e13329.

​RISPOSTA DEL DR. PORGE:
La Teoria Polivagale non fa questa proposta, poiché non aderisce al parallelismo psicofisiologico (vedi see  Porges, S. W., 2022, Polyvagal Theory: A Science of Safety. Frontiers in Integrative Neuroscience, 16, 27) in cui un marcatore fisiologico sarebbe un caratteristica distintiva della diagnosi di salute mentale. Tuttavia, la ricerca informata dalla Teoria Polivagale testerebbe le ipotesi che potrebbero indagare su tale relazione. Un’ipotesi informata sulla PVT si concentrerebbe sulla compromissione della regolazione vagale osservata più frequentemente in individui con disturbi clinici specifici come depressione o ansia. Pertanto, all’interno di questi gruppi diagnostici clinici potrebbero esserci dei pregiudizi a trovarsi in stati autonomici di difesa. In generale è così e ho pubblicato diversi articoli in quest’area generale. Una semplice ricerca su Google Scholar identificherà centinaia di documenti che documentano l’associazione tra indici di RSA e caratteristiche di salute mentale. Ciò non esclude che possa esserci un’ampia sovrapposizione nella distribuzione tra quelli senza diagnosi e i partecipanti con diagnosi. La relazione è tutt’altro che causale e la sua relazione con la Teoria Polivagale è legata alle caratteristiche autonomiche che mediano i sintomi della salute mentale e NON alle diagnosi di salute mentale definite dalle caratteristiche autonomiche.

CRITICA:
Secondo Grossman e Taylor, la ricerca esistente indica che l’aritmia sinusale respiratoria non è un indicatore affidabile del tono vagale, poiché è soggetta sia a variabili respiratorie che a influenze simpatiche (beta-adrenergiche) oltre alle influenze vagali. Grossman, Paul; Taylor, Edwin W. (2007-02-01). Toward understanding respiratory sinus arrhythmia: Relations to cardiac vagal tone, evolution and biobehavioral functions. Biological Psychology. 74 (2): 263–285. doi:10.1016/j.biopsycho.2005.

RISPOSTA DEL DR. PORGES:
Questa conclusione dipende dal fatto che Grossman e Taylor utilizzino una metrica inadeguata per quantificare l’RSA. La vulnerabilità della loro metrica è stata dimostrata in pubblicazioni sottoposte a revisione paritaria (vedi Lewis et al. 2011; Byrne & Porges, 1996 ). Tuttavia, quando viene utilizzato un metodo appropriato, l’RSA si associa all’influenza colinergica (vedi Lewis et al., 2011, Porges, 1986). Articoli recenti (ad esempio, Gourine et al., 2016) sottolineano che il pattern respiratorio nella frequenza cardiaca (RSA) è un indicatore affidabile del “tono vagale ventrale”. È interessante notare che questo fenomeno è stato segnalato da Hering nel 1910, sebbene ci siano voluti decenni per perfezionare la metodologia per monitorare accuratamente il tono vagale ventrale tramite RSA. Lewis et al., 2011 and A.V. Gourine, A. Machhada, S. Trapp, K.M. Spyer, Cardiac vagal preganglionic neurones: an update. Auton. Neurosci. 199 (2016) 24–28. https://doi.org/10.1016/j.autneu.2016.06.003


CRITICA:
Analizzando prove più recenti, Paul Grossman ritiene che l’RSA non sia “una misura diretta del tono vagale cardiaco” a causa di fattori confondenti. Inoltre, conclude che, contrariamente alle affermazioni polivagali, “non esiste alcuna prova credibile che [il nucleo motore vagale dorsale] svolga un ruolo nella bradicardia massiva” e che “sembra non avere quasi alcun effetto sulle risposte della frequenza cardiaca vagale”.
 Grossman, Paul (2023). Fundamental challenges and likely refutations of the five basic premises of the polyvagal theory. Biological Psychology. doi:10.1016/j.biopsycho.2023.108589.

RISPOSTA DEL DR. PORGES:
Questi sono commenti poco informati. La metodologia utilizzata per quantificare l’RSA influenza notevolmente la sua sensibilità alle influenze vagali (vedi Lewis et al. 2011; Bryan & Porges, 1996). Ancora una volta, quando vengono utilizzati metodi appropriati, l’RSA si associa all’influenza colinergica. Vedere la sezione 7.4 di Il paradosso vagale:
‘Esistono pubblicazioni su conigli e ratti che documentano la bradicardia indotta dalla paura. Tuttavia, la prova più forte proviene dal mio laboratorio in cui sono stati testati i neonati prematuri. I neonati pretermine si trovano in una fase di maturazione che si traduce in un sistema nervoso autonomo senza un circuito ventrale vagale funzionale. Ciò si traduce in una propensione a reagire con una bradicardia massiva clinicamente rilevante, come è prevalente nella letteratura perinatologia (vedi Reed et al., 1999).”

CRITICA:
In una pubblicazione del 2021, Porges afferma che “la teoria non è stata proposta per essere né provata né falsificata”. La falsificabilità è un principio centrale del metodo scientifico.
Stephen W. Porges (2021-08-01), Polyvagal Theory: A biobehavioral journey to sociality. Comprehensive Psychoneuroendocrinology, vol. 7, p. 100069, doi:10.1016/j.cpnec.2021.100069, ISSN 2666-4976, PMC 9216697, PMID 35757052

RISPOSTA DEL DR. PORGE:
Questo è preso fuori contesto e l’autore presume di conoscere la mia motivazione nello sviluppo della teoria. Sarebbe utile leggere il paragrafo completo, che contestualizza la frase:
​”La teoria non è stata proposta per essere “provata” o “falsificata”, ma piuttosto per essere informata dalla ricerca e modificata. Le affermazioni di falsificazione sosterrebbero che i cambiamenti evoluti nel sistema nervoso autonomo non supporterebbero un sistema di ingaggio sociale e che i segnali di sicurezza forniti socialmente non calmerebbero il sistema nervoso autonomo e di conseguenza non socializzerebbero il comportamento.
La teoria dipende dall’evoluzione e dallo sviluppo per strutturare un modello gerarchico di funzione autonomica comprensivo del principio jacksoniano di dissoluzione. Questo modello potrebbe spiegare come le interazioni sociali di co-regolazione non siano semplicemente comportamenti “sociali”, ma neuromodulatori dello stato autonomico attraverso un sistema integrato di ingaggio sociale in grado di supportare o interrompere le funzioni omeostatiche. Pertanto, aspetti del comportamento sociale possono supportare o compromettere funzionalmente la salute.
La teoria utilizza l’evoluzione per estrarre una sequenza filogenetica di regolazione autonomica. Questa sequenza identifica le fasi durante l’evoluzione dei vertebrati in cui emergono un sistema nervoso simpatico spinale e le due vie vagali diventano funzionali attraverso la maturazione nei mammiferi. Sarebbe difficile sostenere che la sequenza non si verifica, anche se sarebbe possibile identificare somiglianze antecedenti nella maggior parte dei vertebrati indipendentemente dalla classe o dal gruppo. La questione non è se ci siano somiglianze tra i vertebrati ancestrali, ma piuttosto come questi circuiti siano stati adattati per fornire un sistema nervoso autonomo dei mammiferi unico e intimamente intrecciato con il comportamento sociale di co-regolazione. 

Trova gli articoli più recenti del dr. Stephen Porges qui:
August 2023: The Vagal Paradox: A Polyvagal Solution
February 2023: Polyvagal Theory: Summary, Premises & Current Status 

Details