Gestire il Conflitto tra Adulti e Adolescenti
PRESSO L’AULA MAGNA DEL LICEO “Modigliani”
per venerdì 20 Maggio 2011 – ore 20.30 -22.30
Sommario dell’iniziativa.
Seminario teorico-pratico, che si propone di aiutare i partecipanti ad approfondire i significati e le dinamiche dei conflitti tipo tra adulti (genitori e insegnanti) e adolescenti, fornendo strumenti di lettura e di intervento.
L’incontro è rivolto a genitori, ai docenti, agli adolescenti, agli allenatori o istruttori che lavorano con adolescenti.
Informazione approfondita
E’ sopraggiunta l’adolescenza e, da un giorno all’altro senza sapere bene come, si stenta a riconoscersi, a capirsi e a riuscire a comunicare senza scontrarsi.
Adulti, da una parte, e adolescenti dall’altra, si trovano a scontrarsi come se fossero abitanti di pianeti contrapposti. Scoppiano i conflitti a casa e a scuola.
Ma chi sono gli alieni? Gli adulti o gli adolescenti?
E’ sano il conflitto o è sempre sintomo di malessere adolescenziale o d’incapacità degli adulti (genitori e insegnanti)?
La letteratura psicologica scientifica ci dice che il conflitto è inevitabile nelle interazioni umane e molto importante nell’adolescenza.
- Perché il conflitto è così importante nell’adolescenza?
- Quando il conflitto è sano ed evolutivo? Quando, invece, diviene patologico?
- Come gestire il conflitto in classe? Tra docente e studente? Tra figli e genitori? E tra i ragazzi?
Il seminario si propone di approfondire i significati e le dinamiche dei conflitti tipo tra adulti (genitori e insegnanti) e adolescenti, “mettendosi nei panni tanto dei giovani quanto degli adulti”.
Partendo da esempi pratici e dalle domande dei partecipanti, si identificheranno le modalità relazionali e comunicative che facilitano il confronto costruttivo e la negoziazione, di contro a quelle che li impediscono e possono portare a degenerazioni patologiche.
L’intento è di aiutare adulti e adolescenti a riconoscere e differenziare i conflitti “sani ed evolutivi” da quelli “dannosi” se non patologici, e di fornire indicazioni e strumenti per attraversare i conflitti e affrontarli positivamente trasformandoli in opportunità di confronto, di migliore conoscenza di sé e degli altri, di costruzione di mediazioni virtuose o di affermazione e difesa delle proprie posizioni.
Il seminario sarà tenuto dalla d.ssa Stefania Traini, psicologa e psicoterapeuta, responsabile del Servizio di Ascolto e Consultazione (Sportello Psicologico).