Che cosa intendiamo per elaborazione sensoriale?
La nostra vita quotidiana è scandita e piena di esperienze sensoriali: vediamo, ascoltiamo, annusiamo, gustiamo, tocchiamo e siamo toccati, abbiamo freddo o caldo, sentiamo i muscoli tesi o rilassati, le farfalle nello stomaco, ecc. Conosciamo tutti gli aspetti sensoriali della vita quotidiana. Ci sono abitudini sensoriali della nostra vita che sappiamo farci star bene, altre infastidirci, altre ancora energizzarci oppure logorarci. Possiamo anche scoprire che i momenti di condivisione con il nostro cane o fare lunghe passeggiate nella natura ci aiutano a sentirci più calmi, oppure più focalizzati e creativi durante il giorno. O forse scopriamo che la musica, le pratiche di yoga o determinati odori ci aiutano a sentirti più vivi, con i piedi per terra e in grado di affrontare la vita di tutti i giorni. La maggior parte di noi si è costruita uno stile di vita sensoriale senza pensarci troppo. Il modo in cui funzionano questi processi e l’impatto che hanno sulla nostra salute e sul nostro benessere merita la stessa attenzione degli altri ambiti del benessere.
I nostri corpi e il nostro cervello utilizzano sistemi specializzati per registrare tutte le diverse informazioni sensoriali nel nostro ambiente e metterle insieme per costruire un quadro completo di: cosa sta succedendo intorno a noi, con i nostri corpi, all’interno dei nostri corpi, dove siamo e a che ora di giorno lo è. L’elaborazione sensoriale modella le nostre esperienze nel mondo e influenza i nostri sentimenti.
Tatto, vista, udito, movimento, posizione del corpo, olfatto, gusto, sensazione interna. Ciascuno di questi sensi si unisce per costruire la tua realtà cosciente.
Questo processo cervello-corpo avviene ogni secondo di ogni giorno e attraverso l’attenzione prestata alle informazioni esterne ed interne formiamo la nostra percezione del mondo, il nostro vissuto cosciente sperimentato.
Il modo in cui percepiamo, sperimentiamo e sentiamo il mondo è fondamentale per la sicurezza e ci aiuta a muovere il nostro corpo, completare compiti, fare amicizia e innamorarci. Dare un senso alle sensazioni è ciò che ci rende in grado di conoscere e fare con efficacia.
Chiamiamo questa elaborazione sensoriale.
Salute e benessere sensoriale
L’elaborazione sensoriale è la neurologia di come ci sentiamo. I messaggi sensoriali che riceviamo dal nostro corpo e dal mondo che ci circonda trovano risposta in tutto ciò che facciamo nella vita, sia che si tratti del conforto che proviamo da un caldo abbraccio di una persona cara, della gioia della musica che ascoltiamo, della sensazione di sazietà dopo aver mangiato, la capacità di stare in piedi su un autobus in movimento o l’atto di apprendere o padroneggiare uno sport. In ogni caso, i nostri sistemi sensoriali forniscono informazioni vitali che utilizziamo per riuscire a fare tutte le cose che facciamo. Non potremmo fare queste cose senza i nostri sistemi sensoriali.
La nostra capacità di elaborare le informazioni sensoriali di solito non richiede pensiero cosciente o sforzo cognitivo. Fornisce stabilità emotiva, una piattaforma per l’interazione sociale, un senso di sé, benessere, soddisfazione e/o realizzazione. L’elaborazione sensoriale può anche influenzare ogni ambito della nostra vita, comprese le nostre preferenze in termini di dieta, esercizio fisico, relazioni, carriera e hobby.
È attraverso i sensi (vista, udito, tatto, olfatto, gusto, propriocezione, interocezione e sensazioni vestibolari) che i bambini imparano per la prima volta a conoscere chi si prende cura di loro, attraverso il tatto che formano i primi attaccamenti e attraverso l’olfatto che identificano la loro madre naturale. Nei primi anni di vita, ci sono pochissime, se non nessuna, esperienze che non siano di natura profondamente sensoriale. In effetti, la maggior parte delle prime esperienze sono interamente sensoriali ed interamente emotive. È così che creiamo relazioni, impariamo a comunicare e sviluppiamo le basi per il benessere psicologico. Tutte queste esperienze ci consentono di sviluppare una solida architettura cerebrale che ci prepara al successo a scuola e successivamente sul posto di lavoro.
L’elaborazione sensoriale è il luogo in cui apprendiamo che possiamo avere un impatto sul mondo. Innanzitutto attraverso i nostri corpi mentre solleviamo la testa contro la gravità, ci giriamo, strisciamo e ci alziamo. Anche attraverso il gioco, rovesciando i blocchi, scuotendo un sonaglio musicale e lasciando cadere oggetti dal vassoio del seggiolone. È qui che la nostra intenzione inizia a sposarsi con l’azione che intraprendiamo. Sviluppiamo il senso di sé attraverso queste prime esperienze, impariamo a risolvere i problemi, apprendiamo che possiamo avere un impatto su oggetti e persone, sviluppiamo la funzione esecutiva e la teoria della mente. Sviluppiamo anche abilità motorie che dimostrano maggiore finezza e coordinazione e diventiamo sempre più aggraziati e raffinati con la pratica.
Il dominio sensoriale è dove il cervello e il corpo si connettono e prosperano. È attraverso una solida elaborazione sensoriale che sviluppiamo la resilienza e stabiliamo una tolleranza per le situazioni stressanti, impariamo a essere calmi sotto pressione ed elaboriamo esperienze che sono difficili o sconvolgenti. Da un’elaborazione sensoriale ben integrata deriva una ricchezza di esperienze sensoriali-affettive e senso-motorie quotidiane che coltivano lo sviluppo di autonomia, di competenza, l’interesse per l’apprendimento, l’orientamento agli obiettivi, il senso di scopo, la resilienza, l’ingaggio sociale e l’agency.
L’elaborazione sensoriale è un aspetto critico del benessere nell’arco di tutta la vita e il ponte tra la salute fisica e quella mentale.
Gli otto sistemi sensoriali
Molte persone sono sorprese nello scoprire che in realtà abbiamo otto sistemi sensoriali anziché cinque. Ciascuno degli otto sistemi sensoriali contribuisce al nostro senso di sicurezza, alla padronanza del nostro corpo e alla risultante combinazione sensoriale-affettiva.
- Visivo
- Uditivo
- Tattile
- Olfattivo
- Gustativo
- Vestibolare
- Propriocezione
- Interocezione
Il disturbo di elaborazione sensoriale (DIS)
Il pioniere della terapista occupazionale, psicologo e neuroscienziato, A. Jean Ayres ha paragonato il disturbo di elaborazione sensoriale ad un “ingorgo” neurologico, che impedisce ad alcune parti del cervello di ricevere le informazioni necessarie per interpretare correttamente le informazioni sensoriali.
La causa esatta del disturbo dell’elaborazione sensoriale non è stata ancora identificata. Studi e ricerche preliminari suggeriscono che il DIS è spesso ereditario. Anche le complicazioni prenatali e alla nascita sono implicate come causali nel DIS, così come alcuni fattori ambientali.
Un riepilogo della ricerca sulle cause e sulla prevalenza del DIS è incluso in Sensational Kids: Hope and Help for Children With Sensory Processing Disorder di Lucy Jane Miller.
Dieci fatti fondamentali sul Disturbo di Elaborazione sensoriale
Quando la famiglia allargata, gli insegnanti, i vicini, altri genitori e gli operatori sanitari ti chiedono cos’è il disturbo dell’elaborazione sensoriale, le seguenti sono le affermazioni supportate dalla ricerca che puoi fare.
- Il disturbo dell’elaborazione sensoriale è un disturbo complesso del cervello, che colpisce bambini e adulti in via di sviluppo.
- Esistono indagini sui genitori, valutazioni cliniche e protocolli di laboratorio per identificare i bambini con DIS.
- Almeno una persona su venti nella popolazione generale può essere affetta da DIS.
- Nei bambini dotati e in quelli con ADHD, autismo e sindrome dell’X fragile, la prevalenza del DIS è molto più elevata rispetto alla popolazione generale.
- Gli studi hanno rilevato una differenza significativa tra la fisiologia dei bambini con DIS e i bambini con sviluppo tipico.
- Gli studi hanno trovato una differenza significativa tra la fisiologia dei bambini con DIS e i bambini con ADHD.
- Il disturbo dell’elaborazione sensoriale presenta sintomi sensoriali unici che non sono spiegati da altri disturbi conosciuti.
- L’ereditarietà può essere una delle cause del disturbo.
- Studi di laboratorio suggeriscono che i sistemi nervoso simpatico e parasimpatico non funzionano normalmente nei bambini con DIS..
- I dati preliminari della ricerca supportano decenni di prove aneddotiche che la terapia occupazionale è un intervento efficace per il trattamento dei sintomi di DIS. .
Da Sensational Kids: Hope and Help for Children With Sensory Processing Disorder di Lucy Jane Miller. p. 249-250.