• /Home
  • /Chi Sono
  • /Attività
  • /Ambiti di intervento – Monza Brianza e Milano
  • /Contatti – Monza Brianza e Milano
  • /Home
  • /Chi Sono
  • /Attività
  • /Ambiti di intervento – Monza Brianza e Milano
  • /Contatti – Monza Brianza e Milano
Psicoterapia Seregno
  • linked
  • RSS
D.ssa Stefania Traini
Psicologo Psicoterapeuta
Seregno e Lissone
  • /News
  • /COVID19
  • /Info Utili
  • /EMDR
  • /Infertilità, Sterilità e Fecondazione Assistita
  • /Disturbi alimentari
  • /Adolescenza
  • /Stress
  • /News
  • /COVID19
  • /Info Utili
  • /EMDR
  • /Infertilità, Sterilità e Fecondazione Assistita
  • /Disturbi alimentari
  • /Adolescenza
  • /Stress
29 Gennaio 2014 by Stefania Traini

Prendersi cura del proprio disagio è un atto di amore e di coraggio

Eppure, ancora oggi, tendiamo a confondere il disagio psichico con la malattia mentale, vissuta “come qualcosa da nascondere e di cui vergognarsi” e molte persone credono che rivolgersi ad uno psicologo per una consultazione, un sostegno psicologico o una psicoterapia, sia necessario solo in presenza di gravi psicopatologie.

Questa errata convinzione contribuisce ad alimentare diffidenza e vergogna in chi sente di aver bisogno di un aiuto in un momento particolare del ciclo di vita (un lutto, una separazione, la perdita del lavoro, le difficoltà incontrate durante la crescita dei figli, ecc) e ciò fa sì che si rivolgano ad uno psicologo dopo mesi o addirittura anni di sofferenza, vissuta in piena solitudine.

In una società come la nostra, che spinge all’efficienza e all’autonomia, dove sembra non esserci spazio per i momenti di difficoltà, si è costantemente stimolati a soffocare e negare i propri legittimi e naturali limiti e le proprie emozioni/sensazioni. Al contrario, in una vita sufficientemente sana, è necessario ascoltare anche la propria sofferenza, le proprie difficoltà, il dolore o la confusione.

Ognuno ha delle risorse innate che possono consentire di affrontare e superare questi momenti “difficili”, ma tali risorse in alcuni momenti della propria vita, benché presenti, possono non essere percepite, al punto da non essere immediatamente disponibili, in caso di necessità.

Nel nostro paese, la prima richiesta d’aiuto e di ascolto grava spesso su figure come quella del medico di famiglia, unico punto di riferimento stabile in un mondo che si muove sempre più velocemente. Ma nella richiesta che giunge al medico di base non sempre il disagio è esplicito e verbalizzato.

Medico e psicologo possono e devono operare in sinergia: almeno il 35% delle richieste che arrivano ai medici di famiglia sono di natura psicologica. Questo dimostra l’esistenza di una sempre maggiore domanda di assistenza psicologica che nella vita quotidiana non corrisponde ad un’adeguata risposta da parte delle istituzioni .

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • E-mail
  • Stampa

Ricerca articoli

Recent Posts

  • Prendersi cura della donna e della coppia con problemi di infertilità e sterilità
  • Strada per un sogno: parliamo di fecondazione omologa ed eterologa. Quando un figlio non arriva.
  • Bollettino ISS su gravidanza, parto e allattamento del 23 aprile 2020
  • Assenza di evidenze sulla trasmissione verticale durante il terzo trimestre di gravidanza e il parto.
  • Bambini e Coronavirus. Come spiegarlo.

Tag

infertilità pma psicologa lissone psicologa monza psicologa seregno psicologi lissone psicologi meda psicologi Monza Psicologi Seregno psicologo lissone psicologo monza psicologo monza brianza psicologo seregno psicoterapeuta Desio psicoterapeuta Lissone psicoterapeuta Seregno psicoterapeuti lissone psicoterapeuti Monza Psicoterapeuti Seregno sterilità

Articoli

  • Adolescenza
  • Disturbi alimentari
  • EMDR
  • Emergenza COVID-19
  • Infertilità – sterilità – fecondazione assistita
  • Info Utili
  • News
  • News
  • Pet therapy
  • Stress

Archives

  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Settembre 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Ottobre 2013
  • Marzo 2013
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011

Link

  • Adriano Legacci, psicologo psicoterapeuta, Padova
  • Associazione EMDR Italia
  • Benessere 4U
  • Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti
  • Elenco online Psicologi e Psicoterapeuti
  • Il fatto quotidiano
  • Maggio di Informazione Psicologica
  • Ordine Psicologi della Lombardia
  • Osservatorio Psicologia nei media
  • Psicologi Online.net
  • Psychomedia
  • Psycommunity
  • Registro Nazionale Procreazione Medicalmente Assistita
  • Stefania Traini su Benessere4u
  • Strada per un sogno

© Copyright 2023Stefania Traini Via Guido Gozzano, 8 20831 Seregno (MB) P.IVA: 04015920962 – C.F.: TRNSFN70T64A794U Mail: [email protected]  - Privacy Policy - Utilizzo dei Cookie

  • Home
  • Chi Sono
  • Attività
  • Ambiti di intervento – Monza Brianza e Milano
  • Contatti – Monza Brianza e Milano
↑
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.