Che tipo di problemi puo’ essere curato con l’EMDR?
Vari studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dell’EMDR, nella terapia del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) (Chemtob, Tolin, van der Kolk & Pitman, 2000, Carlson et al., 1998; Marcus Marquis e Sakai, 1997; Rothbaum, 1997; Scheck et al, 1998; Wilson et al, 1995; Wilson et al, 1997) e in tutta una serie di altri disturbi come:
- fobie (Kleinknecht, 1993)
- attacchi di panico (Goldstein e Feske, 1994; Nadler, 1996)
- ansia da prestazioni sul lavoro (Foster e Lendl, 1996)
- disturbi da dismorfismo corporeo (Brown, McGoldrick e Buchanan, 1997)
- traumi nei bambini (Greenwald, 1994)
- riduzione dei dolori cronici (Hekmat, Groth e Rogers, 1994)
Molti terapeuti hanno recentemente applicato con successo l’EMDR anche nel trattamento di altre patologie quali:
- disturbi dissociativi
- ansia generalizzata
- ansia da prestazione nello sport e nello spettacolo
- lutto complicato
- abusi sessuali e/o fisici
- disturbi del comportamento alimentare
- disturbo ossessivo-compulsivo
Per un elenco più approfondito degli studi clinici che hanno dimostrato l’efficacia dell’EMDR puoi consultare la bibliografia dell’EMDR Institute.